Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
 

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

post

YouTube, addio al conteggio dei “non mi piace”

YouTube ha deciso di eliminare definitivamente il conteggio dei “non mi piace” sui video. I numeri saranno visibili solo ai creator per comprendere il livello di successo dei loro lavori.


Una novità per il social dei video più conosciuto ed amato. Su YouTube, la piattaforma incentrata sulla condivisione e diffusione dei video, non saranno più visualizzati i “non mi piace” ma soltanto i “mi piace”. La scelta dipende dal peso differente che hanno i due tasti, così come spiega la compagnia parte del gruppo Alphabet.

Fino ad oggi, il famoso social, insieme a Reddit, è uno dei pochi che offre agli utenti la possibilità di votare contro un contenuto, facendo così sapere che non è stato apprezzato. Le altre piattaforme, invece, da Twitter a Facebook fino al più recente TikTok, fanno in modo che gli utenti possano mostrare soltanto il loro apprezzamento, senza mostrare un’interazione negativa.

YouTube, i motivi della decisione

Su Youtube il pollice verso il basso sarà ancora presente, ma perderà il conteggio pubblico.
Non avrà più, quindi, l’attuale valore sociale ed avrà un impatto percettivo minore sugli utenti della piattaforma. Il conteggio dei dislike, come accennato prima, resterà visibile solo agli youtubers per comprendere quanti i loro video possano piacere, ma il calcolo complessivo sparirà affinchè non venga danneggiata l’immagine dei creator.

Addio dislike, il cofondatore esprime il suo disappunto

Jawed Karim, uno dei fondatori di YouTube, ha espresso il suo disappunto relativo a questa novità. Sostiene, infatti, che questa decisione porterà al declino della piattaforma.

È singolare il modo in cui Karim ha voluto rendere pubblica la sua opinione: ha modificato il primo video caricato sulla piattaforma, “Me at the zoo”, che vede protagonista proprio lui stesso, scrivendo: “Quando ogni youtuber concorda che rimuovere i dislike è un’idea stupida, probabilmente lo è. Riprovaci, YouTube”.

Una piccola curiosità sulla novità introdotta da YouYube riguarda la reazione degli iscritti alla piattaforma: il video che ha annunciato la scomparsa del “non mi piace” è stato riempito di “dislike, non apprezzato da più di 33.000 persone. Una scelta, dunque, che non è stata accolta nel migliore dei modi dagli utenti, secondo cui la mossa equivale a censura e protezione dei grandi marchi e inserzionisti.

VUOI RESTARE SEMPRE AGGIORNATO? LEGGI IL NOSTRO BLOG!